Finanziamenti a fondo perduto per le PMI

Finanziamenti a fondo perduto per le PMI

Finanziamenti a fondo perduto per le PMI: opportunità fino a 50.000 € per la transizione ecologica

La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi ha avviato il Bando Impresa Sostenibile 2025, un’iniziativa pensata per incentivare la trasformazione ecologica ed energetica delle piccole e medie imprese del territorio.
Il programma prevede contributi a fondo perduto destinati a sostenere interventi di efficientamento, l’adozione di tecnologie verdi e percorsi di certificazione energetica, con l’obiettivo di aumentare la competitività e ridurre l’impatto ambientale e i costi operativi delle aziende.

Destinatari del bando

Possono partecipare tutte le PMI con sede legale e operativa nelle province di Milano, Monza Brianza o Lodi, appartenenti a qualunque settore produttivo o di servizi, purché:

  • siano regolarmente iscritte e attive al Registro delle Imprese;
  • risultino in regola con gli obblighi contributivi, di sicurezza e con il versamento del diritto camerale;
  • non si trovino in situazioni di crisi o procedure concorsuali;
  • dispongano di una copertura assicurativa contro eventi catastrofali.

Non sono ammesse le imprese che hanno già usufruito della misura Linea Energia 2024 promossa dalla stessa Camera di Commercio.

Tipologie di intervento finanziabili

Il bando è articolato in due linee di finanziamento.

Misura A – Interventi per l’efficienza e l’autoproduzione energetica

Rientrano in questa categoria:

  • installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, cogenerazione, trigenerazione, inverter);
  • sistemi di accumulo e gestione intelligente dell’energia;
  • sostituzione di macchinari obsoleti con soluzioni più efficienti;
  • domotica e strumenti di monitoraggio dei consumi;
  • software e licenze (inclusi servizi cloud o SaaS);
  • interventi di relamping con tecnologia LED;
  • opere murarie strettamente correlate agli impianti;
  • consulenze tecniche e corsi di formazione collegati agli interventi realizzati.

Misura B – Percorsi di certificazione energetica

Sono ammesse:

  • consulenze e audit energetici per l’analisi dei processi aziendali;
  • costi per certificatori qualificati;
  • attività formative sul sistema di gestione dell’energia;
  • contributo forfettario per il personale interno (fino al 15% delle spese di consulenza e comunque non oltre 4.000 €).

Le spese potranno essere sostenute dal 31 luglio 2025 al 31 ottobre 2026.

Contributi previsti

  • Misura A: contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili, con investimento minimo di 10.000 € e contributo massimo di 50.000 €.
  • Misura B: contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili, con investimento minimo di 3.000 € e contributo massimo di 20.000 €.

Scadenze e modalità di presentazione

Le domande potranno essere presentate fino al 31 ottobre 2025.
La selezione avverrà con modalità differenti:

  • per la Misura A, la valutazione sarà a punteggio, con soglie minime da raggiungere;
  • per la Misura B, è prevista una procedura semplificata a sportello, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Obiettivo del bando

Il Bando Impresa Sostenibile 2025 rappresenta un’importante occasione per le imprese che vogliono investire in innovazione sostenibile, riducendo consumi, emissioni e costi energetici. Un’opportunità concreta per accompagnare il sistema produttivo locale verso una transizione ecologica reale e duratura.